Metà mandato

  1. Dopo l’insediamento abbiamo applicato da subito i principi di “Democrazia dal basso” con la nomina dei Referenti di Contrada, il coinvolgimento della cittadinanza nei progetti di volontariato civico, nonché effettuato diversi incontri con la cittadinanza nella varie contrade del paese avvenute a: Giugno  2022; Dicembre 2022; Novembre 2023 e Giugno 2024.
  2. Abbiamo emanato un elevato numero di atti amministrativi a dimostrazione della copiosa attività di governo: n. 295 Delibere di Giunta; n. 52 Ordinanze Sindacali; n. 67 Decreti Sindacali; n. 106 Delibere di Consiglio comunale.
  1. Conseguito l’obiettivo del Pareggio di Bilancio (da un disavanzo di – 470.000 € siamo arrivati ad un avanzo di + 79.000 €). Questo è stato possibile grazie ad un drastico taglio della spesa, abbinata allo stralcio dei crediti incagliati e inesigibili, nonché al ricorso a finanziamenti/bandi pubblici che ci consentono di effettuare cmq investimenti in opere pubbliche senza gravare sulle tasche dei cittadini. Un ottimo risultato ottenuto nonostante i cospicui mutui ancora accesi che abbiamo ereditato, sui quali continuano a maturare interessi passivi da pagare. Non abbiamo fatto ricorso ad Anticipazioni di Tesoreria.
  2. Abbiamo dovuto affrontare l’emergenza Covid attuando politiche economiche di sostegno alle famiglie soprattutto attraverso il programma “Rocca Solidale”, l’erogazione di buoni spesa sui beni di prima necessità da spendere presso gli esercizi commerciali del paese, nonché attraverso il rimborso di parte dei costi sostenuti sulle bollette delle utenze domestiche.
  1. Organizzazione e partecipazione a tutte le cerimonie istituzionali quali: 4 Novembre; 25 Aprile; 2 Giugno (anche alla Parata a Roma sui Fori Imperiali per due anni).
  2. Eventi nel corso delle Festività Natalizie e La Befana Vien nel Borgo.
  3. Festeggiamenti del Carnevale coinvolgendo tutte le contrade del paese.
  4. Numerose presentazioni di libri, in collaborazione con Ass. Ericle D’Antonio.
  5. Raduno Provinciale dei Bersaglieri nel 2024.
  6. Festival della Musica a Rocca San Giovanni nel giugno del 2024.
  7. Presenti alla visita di Papa Francesco a L’Aquila nel 2022.
  8. Estate Roccolana 2022, principali appuntamenti:
    • Feste di Contrada;
    • Primo Festival ReLive;
    • 19° Festival Jazz (ospite d’onore Stefano Di Battista);
    • Cover Renato Zero e Luciano Ligabue;
    • Zio Potter e Notte bianca dei Bambini.
  1. Estate Roccolana 2023, principali appuntamenti:
    • Feste di Contrada;
    • Secondo Festival ReLive;
    • 20° Festival Jazz (ospite d’onore Avion Travel);
    • Vincenzo Olivieri;
    • Tributo 883;
    • Scena Muta;
    • Zio Tore;
    • Alberto Caiazza Show;
    • Prima Edizione RoccArt (in collaborazione con le Associazioni del paese);
    • Festival D’Annunziano con concerto Anna Tatangelo; 
    • Dedica piazzetta e totem a Sergio Endrigo;
    • Angolo del Bacio.
  1. Ottenuti 1 milione di euro di finanziamenti pubblici: € 200.000 per frana Novella-Santa Calcagna; € 500.000 per Pinetina Vallevò e scogliere Punta Isolata; € 320.000 per Progetto PINQUA.
  2. Parco Urbano Vallevò € 40.000; Parco belvedere Cavaluccio € 30.000; Area Fitness Perazza € 22.500; Angolo del Pescato Vallevò; € 150.000 rifacimento Campo Sportivo comunale; € 60.000 Museo dei Trabocchi.
  3. Rifacimenti asfalti e messa in sicurezza strade comunali: Sc Visciglioni; Sc Pontone; Sc Scalzino; Sc Tagliaferri; primo tratto Sc Codacchie; Sc Copando.
  4. Collaborazione con la Provincia per rifacimento asfalti su strade provinciali: Sp 81 tratto Fontanelli; Sp 81 tratto San Giacomo – Tamburrini; Sp 81 tratto Palazzetto dello Sport – Perazza; Sp 81 tratto Via Mazzini; Sp 81 tratto Rocca – Fossacesia; Sp 91 tratto San Giacomo – Acquarelli; Sp 87 tratto Pinetina – Vallevò.
  5. Sistemazione cimitero comunale con taglio di molti alberi pericolanti divenuti ostacolo per tombe e cappelle.
  6. Riattivazione impianto fotovoltaico a Scuola.
  7. Rifacimento Piazza degli Eroi con nuove luci a led e nuovi pali illuminazione pubblica in varie contrade del paese.
  8. Riorganizzazione degli uffici comunali, sostituzione infissi in Municipio, ritinteggiatura, sistemazione e ripulitura archivi, sistemazione e ripulitura magazzino comunale.
  9. Bandi PNRR sulla digitalizzazione per € 221.800, implementazione Sportello SUE, Nuovo Piano Neve, Nuovo Regolamento Edilizio Comunale, Nuovo Piano Emergenza Comunale, Regolamento Manomissioni e Ripristini.
  10. Interventi urgenti nel Gennaio 2022 presso la Pinetina di Vallevò con riapertura canali perimetrali e sfalcio sottobosco.
  11. Affidamento incarico a professionista esperto per rivisitazione e modifica del Piano Regolatore Generale e del Piano Demaniale Marittimo. In più imminente convocazione della Conferenza dei Servizi per presentazione Nuovo Piano Chioschi.
  12. Incremento telecamere di sicurezza nel centro storico, in località Foce e in località Valle Grotte, potenziamento strumenti Polizia Locale quali bodycam e droni.
  13. Progetto Polis, ammodernamento Ufficio Postale Rocca San Giovanni.
  1. Abbiamo affrontato l’emergenza Covid attraverso sostegni sociali quali: Screening della popolazione in collaborazione con San Vito Chietino e Treglio presso Palestra comunale Istituto comprensivo; Punti di distribuzione DPI e mascherine in 5 zone del territorio; Apertura hub vaccinale in collaborazione con Fossacesia presso Palestra polivalente.
  2. Abbiamo attenzionato il tema sulla violenza di genere grazie al progetto “Per sempre mia” in collaborazione con il Rotary club Costa dei Trabocchi e la Casa Circondariale di Villa Stanazzo, Panchina Rossa presso Belvedere “Il Castello”.
  3. Festa degli Anziani nei mesi di Dicembre.
  4. Open Day scolastico nei mesi di Gennaio.
  5. Colletta Alimentare nei mesi di Novembre.
  6. Campus estivi per ragazzi, colonia montana (Pescasseroli 2022 – Scanno 2023), campus musicale.
  7. Settimana termale per anziani (novità assoluta dal 2024).
  8. Spiaggia Inclusiva, progetto Bike to Coast (miglioramento accoglienza con bagnino e salvataggio).
  9. Istituzione “Posti Rosa” per facilitare le giovani mamme in gravidanza.
  10. Accoglienza di popolazioni ucraine dopo lo scoppio del conflitto con organizzazione di soggiorno ed attività ludico-ricreative per i ragazzi, compresa attività scolastica plurilingue.
  11. Riapertura Centro Diurno Anziani.
  12. Riapertura Biblioteca Comunale.
  13. Partecipazione all’Ambito Sociale n. 11 Frentano;
  14. Nomina Assessore alla Gentilezza.
  15. Convegni con Ordini Professionali (Psicologhi, Avvocati, Commercialisti).
  16. Giornate di riflessione per Giorno della Memoria, Foibe, Vittime delle Mafie.
  17. Un aiuto per l’Emilia, visita di solidarietà a Rocca San Casciano per alluvione.
  1. Rilancio della Riserva Naturale Regionale “Grotta delle Farfalle” (promozione, cartellonistica, sentieristica, laboratori didattici, convegnistica, partecipazione attiva della cittadinanza all’educazione ambientale).
  2. Attività di tutela e pulizia del territorio, decoro urbano, prevenzione incendi, attraverso apposite Ordinanze sindacali volte a garantire sicurezza su aree pubbliche e private.
  3. Evento Terrà, forum su economia circolare e risparmio energetico.
  4. Installazione colonnine ricarica auto, nel borgo e alla Foce.
  5. Ordinanze contenimento fauna selvatica, sia dentro la Riserva che nelle contrade.
  6. Aumento raccolta differenziata fino all’84%, premio Comuni Ricicloni.
  7. Lotta all’abbandono dei rifiuti, diverse le azioni di controllo anche con Rieco, Polizia Locale e Carabinieri.
  8. Partecipazione ed ospitalità degli eventi della “Costa dei Trabocchi Lab”.
  9. Partecipazione ed ospitalità degli eventi del Gal e del Flag.
  10. Impegno nel percorso del riconoscimento dei Trabocchi come siti Unesco e stralcio dalla Bolkestain (eventi organizzati a Rocca + partecipazione a varie sedute presso Camera e Senato).
  11. Istituzione parcheggi a pagamento, periodo estivo località costiere.
  12. Ottenimento vessillo 4 Vele di Legambiente nel 2023 e 2024, nonché vessillo “Comune Amico delle Tartarughe Marine”.
  13. Evento pulizia spiagge 2024, Platic Free.
  14. Programma Mangiaplatica.
  15. Promozione Sangro Aventino Card.
  16. Richiesta stato di calamità per peronospora, moratoria mutui e prestiti, sgravi contributi, rimborsi agli agricoltori colpiti.
  17. Efficientamento punti di prelievo idrici per irrigazione campi agricoli + manutenzione strade rurali.
  1. Tappe di avvicinamento alla Grande Partenza Giro d’Italia 2023:
    • Governatore Marsilio in visita sul tracciato;
    • Borghi e Contrade, mezza maratona in paese;
    • Campionato Regionale Enduro;
    • La Tappa a Piedi, gara podistica sul percorso Giro;
    • Evento vetrine in Rosa, vari addobbi nel paese;
    • Trekking in Rosa, passeggiata nella Riserva;
    • Convegno S3 = Scienza x Sport x Salute;
    • Pedalando in sicurezza, evento con i ragazzi delle scuole;
    • TraboccArte, mostra d’arte a tema Giro d’Italia;
    • Visita Davide Cassani sulla Torre Vinaria x Giro;
    • Visita Dario Cataldo su trabocco x Giro;
    • Giro – E.
  1. Grande Partenza del Giro d’Italia – 6 Maggio 2023.
  2. Pulifondali e Pulispiagge 2023, evento nazionale CONI.
  3. Art, Bike & Run sia nel 2023 che nel 2024.
  4. StraRocca, gara podistica 10 km (Settembre 2023).
  5. Granfondo di Ciclismo Trabocchi-Majella (Settembre 2023).
  6. Numerosi motoraduni e raduni d’auto d’epoca.
  7. Costa dei Trabocchi Half Marathon (Ottobre 2023).
  8. Secondo Campionato Regionale Enduro (Febbraio 2024).
  9. Giro d’Abruzzo, con traguardo volante a Rocca San Giovanni.
  10. DTR2024 Discover Trabocchi Run.
  11. Giro-E e Giro D’Italia, passaggio anche nel 2024.
  12. Giornata Nazionale dello Sport a cura del CONI 2024.
  13. Continua il cammino calcistico affianco della Virtus Rocca San Giovanni.
  1. Partecipazione alle Assemblee Nazionali dell’Anci: Parma 2021; Bergamo 2022; Genova 2023.
  2. Partecipazione al Progetto P.I.C.C.O.L.I.: intervento del Sindaco ad un’apposita sezione di lavori a Bergamo 2022, nonché convegno a Rocca San Giovanni nel Marzo 2024 alla presenza dei Sindaci del Sud Italia con intervento del Presidente Antonio Decaro. Rocca San Giovanni ha utilizzato il Progetto P.I.C.C.O.L.I. per attuare un programma di internalizzazione dell’accertamento tributario non più affidato a società esterne (Soget, Equitalia, ecc).
  3. Pubblicizzate e promosse sui canali social moltissime Giornate nazionali ed internazionali utili a sensibilizzare la cittadinanza su diverse tematiche, soprattutto legate ai piccoli comuni.
  4. Partecipazione a molti appuntamenti organizzati e promossi dal Club de “I Borghi più belli d’Italia”: Assemblee Nazionali, Festival Nazionali, Tappe di avvicinamento ai Festival tra cui una tenutasi proprio a Rocca San Giovanni il 04.06.2022, Notte Romantica, ecc….
  5. Partecipazione a molti appuntamenti organizzati e promossi dal Club “Città del Vino” nel quale siamo rientrati a far parte a pieno titolo dopo anni di immobilismo (anche recuperando debiti pregressi per quote associative non pagati). Partecipazione ogni anno al Vinitaly per far visita alle imprese del territorio presenti a Verona; adesione e visita a “Cantine Aperte”. 
  6. Partecipazione a varie trasmissioni televisive, eventi e fiere nazionali importanti per la visibilità del nostro Comune e per promuovere il brand “Costa dei Trabocchi”: programma “Fidati di me”; progetto “Una Bocca d’Arte”; BIT Milano; Artigianato in Fiera Milano; TNT di Rimini.
  7. Partecipazione alle “Giornate FAI di Primavera” nel 2023 e a “Dimore Sonore” nel 2024 (apertura e visita di Palazzi storici sia pubblici che privati).
  8. Celebrazione di molti matrimoni civili con giovani coppie che scelgono il borgo di Rocca San Giovanni come location ideale per sugellare il proprio “si”.