Sei in: Politica attiva / Il mio impegno per il turismo e l'economia

Il mio impegno per il turismo e l’economia

Altro settore fondamentale al quale ho prestato molta attenzione e sul quale ho investito tempo prezioso nel corso dell’ultima legislatura, è stato il settore turistico divenuto, negli ultimi anni, volàno attrattivo e importante fonte di reddito per gli operatori economici del nostro paese.

Mi sono battuto, in primis, per la tutela dei Trabocchi, strutture divenute oramai simbolo del nostro tratto costiero, nonchè icona della Regione Abruzzo, le quali meritano, a mio avviso, la massima valorizzazione e salvaguardia non solo dal punto di vista turistico ma anche, e soprattutto, da quello architettonico. Queste antiche strutture, nel corso dei decenni, si sono trasformate da macchine da pesca efficienti e prospere, in eccellenti esempi di “valorizzazione economica di preesistenze territoriali” divenendo, grazie all’attività di piccola ristorazione, un vero e proprio pilastro dell’economia locale capace di attrarre turisti, passanti, appassionati e semplici visitatori nel nostro comprensorio. A riguardo, ho partecipato a tutti i tavoli tecnici convocati dai diversi rappresentanti delle istituzioni (Regione, Provincia, Demanio, Capitaneria di Porto, Soprintendenza, ecc..), assieme ai traboccanti, affinché si potesse arrivare all’approvazione di una legge organica in grado di disciplinare, in maniera definitiva e precisa, una materia tanto affascinante, quanto atipica. Molti passi in avanti sono stati fatti, attendiamo adesso la conclusione dell’iter legislativo che sembra essere giunto a buon punto.

Parlando di Trabocchi il pensiero non può che andare alla costituenda “Pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi”, la cd “Via Verde”, il tracciato di 40 km che collega Ortona a San Salvo, il quale rappresenta la parte centrale del più ampio progetto “bike to coast” di 131 km, che interessa l’intero litorale abruzzese. Stiamo parlando di uno dei percorsi più belli d’Italia, un giacimento attrattivo incastonato in un tratto geografico davvero suggestivo. Continueremo a lavorare affinchè il nostro litorale diventi un punto strategico per l’economia del mare del nostro comprensorio.

Un ulteriore progetto turistico-economico del quale mi sono occupato per Rocca San Giovanni riguarda l’istituzione della “De.C.O.”. L’acronimo “De.C.O.” sta per Denominazione Comunale d’Origine e rappresenta uno strumento di valorizzazione, diffusione e sostegno delle produzioni tipiche locali legate al comparto agro-alimentare. Con il riconoscimento “De.C.O.”, sarà possibile censire e valorizzare i prodotti agro-alimentari tipici del nostro territorio, legati alla storia, alle tradizioni e alla cultura eno-gastronomica di Rocca San Giovanni. Questo strumento innovativo è stato istituito attraverso l’approvazione di un apposito regolamento che mira a valorizzare e a salvaguardare le peculiarità produttive locali, che rappresentano un efficace volano di promozione dell’immagine del Comune e da cui possono derivare importanti occasioni di marketing territoriale, con ricadute economiche positive sull’intera comunità. La “De.C.O.”, quindi, svolgerà la funzione di accomunare, sotto un unico marchio, un determinato prodotto ad un particolare territorio, dando vita ad una vera e propria “private label”, ossia una certificazione di proprietà comunale che potrà però essere utilizzata anche da tutti quei privati cittadini che dimostrano di fare del loro prodotto una icona identitaria del paese.

Politica attiva

Programma

Dal Blog